PREMIO SIE

Categorie previste:

a) Monografia di studioso/a “non strutturato/a” (ossia: sono esclusi/e coloro che in Italia ricoprono ruoli a partire dalla fascia rtd A fino a quella di professore/professoressa ordinario/a; lo stesso vale per i corrispettivi ruoli esteri);
b) Opera originale (monografia, saggio, articolo di rivista, capitolo di libro) internazionale per lingua (ossia studio pubblicato in lingua diversa dall’italiano e rilevante per la comunità di riferimento dell’ambito di ricerca) o sede di pubblicazione (ad es.: rivista italiana di comprovata visibilità all’estero mediante database come Scopus). Le lingue ammesse sono: italiano, francese, inglese, spagnolo, tedesco.
c) Tesi di dottorato in Estetica, o a carattere evidentemente estetologico, discussa in Italia.


Composizione giuria:

Presidente SIE
3 Docentiindicati dal direttivo
Componente straniero
Premio 2024

Giuria

- Giovanni Matteucci (Professore ordinario di Estetica dell’Università di Bologna) - Presidente giuria
- Daniela Angelucci (Professoressa ordinaria di Estetica dell’Università di Roma Tre)
- Annamaria Contini (Professoressa ordinaria di Estetica dell’Università di Modena e Reggio Emilia)
- Andrea Gatti (Professore ordinario di Estetica dell’Università di Bologna)
- Gerard Vilar (Presidente della Sociedad Española de Estética y Teoría de las Artes, SEyTA)

Vincitori

Cat. A)
Francesca Monateri
Katechon. Filosofia, politica, estetica (Bollati Boringhieri)
Cat. B)
Claudio Rozzoni
The Phenomenological Image. A Husserlian Inquiry into Reality, Phantasy and Aesthetic Experience (De Gruyter))
Cat. C)
Germana Alberti
Un’estetica della coappartenenza. Il tema dell’affettività in Mikel Dufrenne